I nostri servizi

  • La consulenza psicologica è rivolta ad adolescenti e adulti che stanno vivendo situazioni di disagio psicologico, le cui forme possono variare da momentanei periodi di malessere o di difficoltà a situazioni con una sintomatologia più complessa.

    Inizialmente attraverso il momento psicodiagnostico si delineano le fragilità e le risorse del richiedente. In questa fase, di comune accordo, potrebbero essere utilizzati anche strumenti testistici volti a facilitare la conoscenza reciproca e ad approfondire le dimensioni su cui lavorare. Inoltre, la raccolta dei dati anamnestici e la descrizione dei sintomi permetteranno di ricollocare, se presente, il disturbo attuale all’interno della storia personale dell’individuo.

    Attraverso la consulenza psicologica si cercano di elaborare le strategie d’intervento più idonee a facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale. Tale servizio si focalizza sulla risoluzione delle problematiche dell’individuo motivato al cambiamento.

    Insieme si costruiscono e condividono degli obiettivi concreti e si esplicitano il più possibile i limiti di tempo entro i quali sarà possibile raggiungerli insieme.

    Presso lo Studio di psicologia, si offrono servizi di:

    • Consulenza individuale

    • Consulenza di coppia

    Attraverso la consulenza psicologica è possibile trattare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici o professionali che rientrano tra le difficoltà della vita che ognuno può trovarsi a dover fronteggiare.

    Al termine vengono fornite informazioni sul quadro psicodiagnostico e le possibilità di presa in carico o di invio ad altra struttura.

  • Studio di Psicologia offre l’opportunità di una consultazione psicoanalitica ovvero uno spazio per comprendere la sofferenza e i disturbi legati al disagio psicologico in chiave psicoanalitica.
    Dopo un’adeguata valutazione, quando e se indicato, verrà consigliata la forma di cura più idonea: psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica, ulteriori colloqui clinici di approfondimento e ogni altro tipo di intervento che si riterrà utile.

    Cos’e’ la psicoanalisi?

    Traduzione dal sito IPA (International Psychoanalytic Association)

    La psicoanalisi è una modalità di trattamento basata sull’esplorazione dei fattori che determinano i comportamenti e le emozioni di cui le persone non sono consapevoli.
    Questi fattori inconsci possono essere causa di condizioni stressanti e d’ infelicità. A volte si manifestano come sintomi veri e propri, in altri casi determinano tratti di personalità problematici, difficoltà lavorative , affettive e relazionali, disturbi dell’umore o dell’autostima. La causa del malessere è determinata dunque da elementi patogeni inconsci e per questo motivo i consigli di parenti o amici, la lettura di libri d’auto-aiuto ed altri tentativi del genere sono destinati a non dare sollievo. La psicoanalisi, come metodo terapeutico, si basa sui concetti che riguardano i processi mentali inconsci originariamente elaborati da Sigmund Freud e successivamente sviluppati, nel tempo, da un numero considerevole di altri analisti.
    Il trattamento psicoanalitico è in grado di rivelare in che modo i fattori inconsci influiscono sulle relazioni attuali e sui “pattern” di comportamento e, favorendo collegamenti con le origini storiche, può mostrare come questi fattori si sono sviluppati nel tempo (aiutando l’individuo a gestire meglio la propria realtà attuale). Nel corso di un trattamento psicoanalitico intensivo la relazione col terapeuta, che inevitabilmente si sviluppa, assume tratti influenzati dal “mondo interno” del paziente. Tale relazione permette sia all’analista che all’analizzato di condividere un’esperienza esplorativa intensa. In questo modo molti aspetti della persona possono essere capiti più profondamente ed è possibile lavorare sull’opportunità di promuovere auspicabili trasformazioni .

    Applicazioni e metodi

    Può accadere anche che una persona non senta in sé il bisogno di una “terapia” psicoanalitica ma pensi di trarre beneficio da un’esplorazione del proprio mondo interno e del proprio modo di relazionarsi con le persone che lo circondano.

    Un desiderio di conoscersi meglio e di funzionare meglio nel mondo può essere una motivazione sufficiente per intraprendere una psicoanalisi.

    La forma più intensiva di psicoanalisi comporta sedute regolari di 45 o 50 minuti (dipende dai paesi) con una frequenza che va da tre a cinque volte la settimana per un certo numero di anni.
    In culture psicoanalitiche diverse vi possono essere differenze nella frequenza delle sedute.

    La psicoterapia psicoanalitica comporta in genere (ma non necessariamente) un numero minore di sedute la settimana.
    Alcuni pazienti iniziano il trattamento con una seduta settimanale e gradualmente “costruiscono” insieme all’analista la motivazione per un assetto a più sedute .
    Sia l’analista che il paziente s’impegnano seriamente nella definizione del setting formale (frequenza, orari, pagamento delle sedute ecc.).

    La psicoanalisi può essere applicata a trattamenti individuali, di gruppo, familiari (o in ambienti organizzativi diversi), che sono denominati “psicoanaliticamente orientati”.

    L’esperienza analitica personale è considerata lo strumento fondamentale della formazione analitica, che permette al soggetto un’esperienza terapeutica-trasformativa personale attraverso l’osservazione diretta sulla propria persona dei fenomeni e processi inconsci che regolano la vita cognitiva, affettiva e relazionale: la sua e quella di ogni altro individuo.

  • La consulenza psicologica in ambito legale offre all’assistito una copertura e garanzia, dal punto di vista psicologico, del danno subito o del contenzioso in causa.

    Grazie all’ausilio delle consulenze psicologiche in ambito giuridico si dimostra il nesso di causalità tra gli eventi in causa e le conseguenze di questo. Una relazione psicologica strutturata in maniera corretta supporta e serve per spiegare la motivazione del comportamento e dei conflitti umani e per diagnosticarli in relazione a differenti variabili.

    Per le consulenze lo Studio di Psicologia si avvale di attività di Psicodiagnosi (test, osservazioni cliniche, analisi perizie precedenti), stesura di relazioni e sostegno psicologico alle persone coinvolte nel contenzioso giudiziario.

    I settori di intervento sono: forense, assicurativo, previdenziale, penitenziario. Le attività interessate sono quelle di tipo peritale e consulenziale, fornite a singoli utenti e/o a soggetti pubblici e privati, tra i quali tribunali, enti previdenziali, servizi territoriali, istituti detentivi, società di assicurazione, etc.

    I principali ambiti applicativi sono:

    – nel contesto civile : danno alla persona, interdizione/inabilitazione, separazione ed affidamento, mediazione; assicurativo; previdenziale; penitenziario; rilascio e rinnovo patente di guida.

    Il cliente è seguito e sostenuto durante l’intero iter giudiziario.

  • I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo.

    Li conosciamo con questi nomi:

    Dislessia, che indica la difficoltà di lettura

    Disgrafia e disortografia indicano le difficoltà di scrittura

    Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo

    La legge 170/2010 riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento, sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola e all’università alle persone con DSA.

     

    Nel nostro Studio vi è la possibilità di ricevere una valutazione psicodiagnostica da un’equipe riconosciuta e convenzionata con Regione Lombardia. La referente interna della sezione è la dott.ssa Jessica Tinini, membro della suddetta equipe.

    Potrete contattarla scrivendo a:  segreteria@psicologiabrescia.it ed indicando la vostra necessità specifica. Sarete messi in contatto con l’equipe nel più breve tempo possibile.

     

    Elenco equipe riconosciute da ATS Brescia:

    https://www.ats-brescia.it/documents/3432658/8054009/DSA+ELENCO+EQUIPE+31-12-2020.pdf/a61f241c-368d-2749-800a-671d117ca91a

Domande?

Contattaci.